Batterie
Lo smartphone non si usa più semplicemente solo per telefonare o per leggere le email, ma è diventato un dispositivo multifunzione da utilizzare per tanti usi che agevolano le nostre attività di ogni giorno.
La valutazione e ricerca di un determinato telefono o uno smartphone, necessita ovviamente di molta attenzione, perché il rischio di acquistare un dispositivo costoso, ma inadeguato a ciò che abbiamo intenzione di farci è abbastanza elevato. Come scegliere il telefonino più adeguato alle nostre esigenze? Ci sono tanti aspetti da considerare quando si deve acquistare uno smartphone. Bisogna sapere cosa si vuole fare con lo smartphone per scegliere quale device acquistare.
Dopo aver scelto il modello adatto alle proprie esigenze, bisogna considerare anche altri aspetti che concorrono a rendere efficace il cellulare. La batteria, ad esempio, è uno di quegli elementi che rendono più o meno performante il cellulare. Spesso le batterie hanno problemi di resistenza, ma ci sono modi per renderle più durature.
La capacità delle batterie per smartphone è espressa in mAh (milliampere). Più mAh ci sono, maggiore è l’autonomia del dispositivo. Per alcuni cellulari è possibile estrarre facilmente la batteria e sostituirla con un’altra - in questi casi parliamo di smartphone con batteria rimovibile, altri cellulari non permettono, invece, questa operazione e prevedono la sostituzione della batteria solo dopo un intervento di assistenza tecnica.
Batterie smartphone esterne
Un problema che si riscontra spesso con i dispositivi di ultima generazione, così ricchi di funzioni, è la scarsa autonomia della batteria. Spesso, infatti, non è possibile arrivare a fine giornata col proprio smartphone e si è costretti a ricaricarlo più volte. Non sempre si ha la possibilità di avere il caricabatterie o una presa elettrica disponibile, in particolare durante lunghi viaggi, oppure a volte dimentichiamo a casa tutto l’occorrente per ricaricare il telefonino.
In questi casi potrebbe venirci in aiuto una batteria esterna portatile che può garantirci la ricarica di uno o più dispositivi. Abbiamo la possibilità di soluzioni di ogni genere, per grandezza, funzionalità e amperaggio, e possiamo scegliere la migliore, per qualità e per prezzo. Questa considerazione riguarda anche le batterie per notebook e le batterie per fotocamere.
Tipologie di batterie
In commercio si trovano molte tipologie diverse di batterie, una prima distinzione è quella tra batterie ricaricabili o primarie. Le batterie primarie sono del tipo ‘usa e getta’ e sono disponibili con chimiche differenti, Alcaline e al Litio. Poi ci sono le ricaricabili: quelle al Ni-Mh e quelle al Litio
Le AA e AAA sono delle dimensioni delle batterie ricaricabili che possono essere stilo o mini stilo. La sigla AA si riferisce alle pile stilo, di dimensioni maggiori. Mentre la sigla AAA si riferisce alle pile mini stilo, oggi molto diffusa e utilizzata con i dispositivi di utilizzo quotidiano, per i telecomandi, per mp3 e fotocamere.
Cosa sono le batterie al litio? Questo genere di batterie si trovano negli smartphone, nei tablet ed in ogni altro tipo di dispositivo elettronico e hanno una durata maggiore rispetto alle altre batterie tradizionali.
La batteria è un elemento fondamentale ed è al centro dell’interesse di chi opera per prolungarne la “vita” e la durata. L’usabilità di molti prodotti, in primis degli smartphone, è legata all’incapacità di una batteria di accumulare corrente. I modelli di batteria ai polimeri di litio sono quelli con la maggiore densità di corrente rapportata alla dimensione della batteria, ma questa caratteristica non rappresenta la soluzione definitiva al problema della durata.
Le batterie al litio non dovrebbero mai essere lasciate scaricare del tutto. Per far durare di più una batteria, essa andrebbe caricata non appena possibile. Uno smartphone ha una vita più lunga se ricarichiamo la batteria anche quando è al 50%, più breve è il raggio di distanza tra una ricarica e l’altra, maggiore è la durata della batteria.
Di un dispositivo è necessario controllare che la batteria sia carica almeno al 50%: una batteria al litio si rovina se le celle interne scendono sotto una determinata soglia.